Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Sua Maestà il PEDUM

30/08/2020

15€

Bellissima e spettacolare escursione al Monte Pedum, simbolo del Parco Nazionale Valgrande. Nonostante “solo” i suoi 2.111 metri di altezza, si trova in posizione dominante, con una vista a 360° sul Parco Nazionale e sulle valli intorno. Se è una giornata limpida si intravedono tranquillamente monumenti di città lontane come Milano, ma ancor di più il Monviso con la sua forma caratteristica e gli appennini Piacentini. Il Pedum,  rappresenta con la sua maestosità e con i suoi lineamenti aspri , l’area selvaggia che caratterizza il Parco. E poi la Bocchetta di Campo, uno dei posti più belli di tutta la Valgrande, con il suo rifugio a tre piani che domina il mondo, li seduto sullo spartiacque. Sembra una sentinella che controlla tutto e tutti.

E’ un cammino di 4/5 ore per arrivare sulla cima del Pedum e altre 3 per il ritorno.  E’ quindi un’escursione per escursionisti abituati a camminare diverse ore, anche in ambiente alpino. La salita fino alla Bocchetta di Campo non presenta alcuna difficoltà tecnica e si svolge in un ambiente fantastico. Si passa da Alpe Scaredi, dove c’è un rifugio del parco e con la fontana di acqua potabile all’esterno. Si procede poi verso la Cima della Laurasca, per poi sfilarla a destra fino alla Bocchetta di Scaredi. Da qui si può ammirare tutta la Val Pogallo sotto di noi. Si prosegue sul morbido spartiacque fino alla stupenda Bocchetta di Campo. Qui il Pedum si mostra con tutta la sua potenza. Sembra inaccessibile.

La salita alla cima del Pedum non è difficile! C’è il sentiero, ma merita tutta l’attenzione possibile. Il sentiero è in alcuni punti piuttosto ripido e bisogna procedere con cautela. E’ proprio per questo che è necessario che nei giorni precedenti alla gita non abbia piovuto, in modo che il terreno non risulti scivoloso.

Il ritorno si svolgerà sullo stesso sentiero dell’andata

E’ importante precisare che tutti i rifugi del Parco sono chiusi per le norme del Covid.  I punti di rifornimento acqua li troviamo a Scaredi e alla base del Pedum. E’ necessario tuttavia portarsi dietro almeno un litro e mezzo di acqua. Per quanto riguarda l’attrezzatura, ci troviamo in un ambiente quasi alpino a quote che si aggirano costantemente ai 2.000, per cui oltre una maglietta di ricambio, una felpa e un’antipioggia. Gli scarponcini sono d’obbligo.  Mangiare al sacco.

Il ritrovo per la partenza sarà alle ore 8.30 in Val Loana, in località Fondi Ghebbi nel parcheggio del rifugio/ristorante Laurasca.  Per salire in Val Loana, si accede da Malesco, in fondo alla Val Vigezzo. Si attraversa il paese e passato il piazzale della chiesa si trova una strettoia alla fine della quale la strada si divide in due: a sinistra si va a Finero/Val Canobbina e a destra  (Via Laurasca) in Val Loana. Sono circa 7 chilometri di strada asfaltata e comunque ci vogliono circa 20 minuti di macchina. Quindi calcolate bene i tempi per essere al ritrovo puntuali.

Fido sarebbe meglio lasciarlo a casa, ma nel caso obbligatoriamente al guinzaglio, sia per regolamento interno del Parco, sia per una questione di sicurezza del gruppo.

La quota di iscrizione è di euro 15.

A mio giudizio, soprattutto la salita finale alla cima del Pedum, non è indicata per ragazzi inferiori ai 15 anni.

L’escursione si farà esclusivamente con previsioni meteo ottime. Nel caso di maltempo sarà rinviata a discrezione della Guida.

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi al 329 9858901 (Luca) o al 348 0048086 (Valentina)

Le iscrizioni si effettuano solo on line entro Giovedì 27 agosto.

Vi aspetto numerosi!!

 

Dettagli

Data:
30/08/2020
Prezzo:
15€

Tickets

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Tickets are no longer available